Foto still life
Immortalare una cosa ferma
Foto di Carlo Orlandi -
www.carlo-orlandi.com
Personalmente quando parlo di fotografia preferisco riferirmi ad essa come artigianato piuttosto che come arte. Ma tra tutti i generi fotografici quello che più si immedesima nell’artigianato è la fotografia di still life. Vale ogni cosa. Flash, luci continue, pannelli riflettenti, casta stagnola, colla, mollette, fogli colorati… tutto. Tutto quello che possa servire ad illuminare, riflettere, tenere fermo o essere usato come sfondo va bene.
Un esempio di fotografia di still life è la foto di prodotto. Si prende un oggetto e lo si fotografa. Sembra facile? No, non lo è. L’occhio del fotografo deve avere una sensibilità diversa rispetto a quella che serve per altri generi fotografici.
Si deve considerare il prodotto a tutto tondo. Quale inquadratura lo rende più rappresentativo? Quale illuminazione ne esalta i dettagli? Quale sfondo è meglio per contestualizzare il prodotto?
A queste domande si aggiungono le richieste di un eventuale committente. Cosa deve trasmettere la foto? Lusso? Eleganza? Tradizione? Innovazione?
Le foto di prodotto sono sempre state tra le più delicate da realizzare. Una volta scattata, veniva stampata e passata al setaccio per vedere se c’erano imperfezioni. Anche un singolo granello di polvere comprometteva la foto di un oggetto che sarebbe finito su una pagina intera di una rivista o su un cartellone pubblicitario. Se la foto era meno che perfetta andava rifatta da capo. Per questo motivo il set e lo schema di illuminazione non veniva smantellato prima della stampa definitiva. Come è facile immaginare questo tipo di fotografie erano molto costose perché richiedevano molto tempo.
La polvere è sempre stata il nemico numero uno del fotografo di still life. Per quanto si dispongano le luci correttamente e si faccia un bilanciamento del bianco impeccabile la polvere è un elemento imprevedibile. Ci sono modi per pulire l’oggetto
Con l’avvento del digitale il costo di questo tipo di fotografie è sceso di parecchio, perché realizzare una foto perfetta è diventato molto più facile. Infatti rimuovere delle piccole imperfezioni come la polvere è questione di un click.
Una delle molteplici situazioni per cui il digitale è diventato indispensabile. E’ contento il fotografo che riesce a chiudere prima un lavoro e il cliente che riesce a spendere meno.
… intanto su Youtube siamo a 695!
Una cosa interessante che ho trovato.
Visto che ho parlato di still life vi consiglio il sito di Carlo Orlandi dove c’è il suo portfolio di foto.
Inoltre consiglio alcuni video dove vengono spiegati i set di still life.
Cose che ho fatto.
La quinta lezione del corso di fotografia, si parla di tempo di esposizione.