La fotografia di architettura
Fotografare con precisione
Photo by Teymur Mammadov on Unsplash
Photo by
Teymur Mammadov
on
Unsplash
La fotografia di architettura ha due facce.
La prima ha un aspetto legato alla foto più tradizionale, ossia quella di cogliere forme inusuali e geometrie ardite degli edifici. Si ricerca un estetica anche scegliendo un punto di vista del tutto particolare. Questo tipo di foto possono farle tutti.
La seconda è quella rigorosa dell’architettura. Si scattano fotografie non sempre belle, ma sempre funzionali. Accurate nelle proporzioni e nelle prospettive. Questo tipo di foto non possono farle tutti. Serve un attrezzatura specifica e una conoscenza dell’argomento architettonico. L’importanza di queste foto non è l’estetica ma la rigorosità e l’affidabilità.
Generalmente la prospettiva di grandi strutture architettoniche è ripresa dal basso, ossia il tipico punto di vista di un fotografo, e questo distorce l’immagine per effetto della prospettiva dovuta dal punto di vista sbilanciato verso il basso. Inoltre la messa a fuoco non sarebbe nitida in ogni punto. Da un punto di vista basso l’immagine non può avere una messa a fuoco omogenea. ‘
L’ideale sarebbe essere ad un altezza di metà rispetto quella dell’edificio e ad una distanza sufficiente ad inquadrarlo come desiderato. Spesso questo dignificherebbe poter volare. Purtroppo ad oggi non conosco fotografi in grado di volare.
Questo problema si risolve con gli obiettivi “tilt and shift”.
Per “shift” si intende che l’obiettivo può slittare sull’asse in modo da poter correggere la prospettiva.
Invece per “tilt” si intende una rotazione sull’asse dell’obiettivo. Questo garantisce un inclinazione del piano di messa a fuoco e, quindi, una messa a fuoco omogenea su tutta la lunghezza della struttura.
Ci sono obiettivi che hanno solo la possibilità di “shiftare” o “tiltare” ed obiettivi che hanno entrambe queste caratteristiche. Questo tipo di obiettivi sono molto più costosi di quelli tradizionali, e quindi sono usati da chi fa di questo tipo di fotografia per professione.
In sostanza un obiettivo che ha entrambe le caratteristiche acquista le stesse caratteristiche di un banco ottico, ma con la praticità di una reflex o di una mirrorless.
… intanto su Youtube siamo a 714!
Una cosa interessante che ho trovato.
Vi invito a vedere le foto di Gabriele Basilico. Famoso fotografi di architettura. Qui si parla di lui e si vedono alcune sue foto.